Obiettivo della circolare è quello di riepilogare le modalità di accesso e di funzionamento del regime agevolativo che, pur se in vigore già dal 2015, ha subito con la Finanziaria 2016 numerose modifiche. Si ricorda che dal 2016 il regime forfettario è l’unico regime fiscale agevolato per chi inizia l’attività,… Leggi tutto »
Circolari Fiscali
Agevolazioni Fiscali e Finanziarie
- Filtra per Rimuovi filtro
- Categoria
-
Tipologia
-
Data
Menu Principale
-
Art.1 commi 54-89 Legge 190/2014 così come modificato dai commi 111-113 art.1 Legge 208/2015 -
La disciplina che sostituisce minimi e nuove iniziative imprenditoriali Regime semplificato Legge Stabilità 2015
La legge di stabilità 2015 (Legge 23/12/2014 n.190) ha introdotto un nuovo regime forfettario che va a sostituire tutti i regimi agevolati (tre) al 31.12.2014 esistenti per i titolari di Partita Iva individuale. Il regime forfettario ha abrogato con la sua introduzione: Regime delle nuove iniziative imprenditoriali ex legge 388/2000 articolo 13;… Leggi tutto »
-
Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura e dello spettacolo “Art Bonus” – Articolo 1 del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83
La circolare dell’Agenzia delle Entrate n.24 del 31/07/2014 ha fornito alcuni chiarimenti in merito al c.d. “Art- Bonus” ossia al credito d’imposta introdotto dal d.l. 83 del 31/05/2014, convertito nella legge n. 106 del 29/07/2014. Si riassumono di seguito i contenuti principali di questa agevolazione, consistente nell’attribuzione di un… Leggi tutto »
-
Isee: come viene calcolato e cosa cambia con la riforma
L’Isee è un coefficiente risultante dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica che puo’ essere richiesta ad un Caf per ottenere l’accesso a particolari prestazioni a tariffe agevolate. Si basa sulle consistenze reddituali e patrimoniali dell’intero nucleo familiare. Con la riforma approvata il 3 dicembre scorso si è cercato di migliorare lo strumento per impedire sperequazioni e rendere piu’ efficaci i controlli.
-
Circ. 3/2013 AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILI
Circolare n.3/2013 del 12 agosto 2013 AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILI ED IL RISPARMIO ENERGETICO (legge 90/2013, conversione del Dl 63/2013) Interventi di ristrutturazione, periodo 26 giugno 2012 – 31 dicembre 2013: – Manutenzioni straordinarie, di restauro e risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia su abitazioni e manutenzioni… Leggi tutto »
-
Circolare Fiscale n. 8/2012 Agevolazioni fiscali cosiddette 36% – 55%
DETRAZIONE di imposta 36% e 55% SINTESI Innanzitutto va a regime (cioè non sarà più necessaria alcuna proroga) l’agevolazione 36%: è la detrazione dalle imposte in 10 anni delle spese sostenute, anche in più anni, per la ristrutturazione di abitazioni e/o box auto, nel limite di complessivi 48.000 euro per… Leggi tutto »
-
Circolare Fiscale n. 6/2012 Semplificazioni contabili e agevolazioni fiscali
PERDITE FISCALI RIPORTABILI SENZA SCADENZA SINTESI I soggetti all’Imposta sui redditi della società (IRES) potranno riportare le perdite fiscali senza più limiti di tempo. Le perdite determinate nei primi 3 anni dall’inizio dell’attività sono integralmente deducibili dal reddito, fino a sua capienza (come lo è stato fino al momento attuale),… Leggi tutto »
Hai una domanda?
Tweets recenti
- Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nunc imperdiet congue nulla, in tempor diam adipiscing ut
Ultime News
PROPOSTE FINANZIARIE E MORATORIA RATE MUTUO x IMPRESE/LIBERI PROFESSIONISTI da BPER-BANCO BPM-UNICREDIT-INTESA SANPAOLO-SANFELICE1893
Le proposte finanziarie straordinarie e gestione della moratoria delle banche in aiuto alle IMPRESE e LIBERI PROFESSIONISTI…
FINANZIAMENTI STRAORDINARI & MORATORIA RATE MUTUO IN AIUTO AI PRIVATI BPER-BANCO BPM-UNICREDIT-INTESA SANPAOLO-SANFELICE1893
Le proposte finanziarie straordinarie delle banche in aiuto ai PRIVATI BPER – BANCO BPM - UNICREDIT –…