ESTEROMETRO L’art. 5 comma 14-ter del DL 146/2021 differisce dal 1° gennaio al 1° luglio 2022 l’efficacia delle modifiche al c.d. “esterometro”, che prevedono l’invio dei dati via Sistema di Interscambio (SdI), con il formato della fattura elettronica. Ciò significa, che dovranno essere trasmessi i dati, su base massiva, trimestralmente: – entro il 31 gennaio… Leggi tutto »
Circolari Fiscali
Archivio
- Filtra per Rimuovi filtro
- Categoria
- Data
Menu Principale
-
-
Art.1 commi 54-89 Legge 190/2014 così come modificato dai commi 111-113 art.1 Legge 208/2015 Il Regime Forfettario dopo le modifiche della Finanziaria 2016
Obiettivo della circolare è quello di riepilogare le modalità di accesso e di funzionamento del regime agevolativo che, pur se in vigore già dal 2015, ha subito con la Finanziaria 2016 numerose modifiche. Si ricorda che dal 2016 il regime forfettario è l’unico regime fiscale agevolato per chi inizia l’attività,… Leggi tutto »
-
SPLIT PAYMENT SPLIT PAYMENT: NUOVA MODALITÀ DI EMISSIONE & INCASSO FATTURE CON LA PA
le fatture che dal 1° gennaio 2015 emetterete verso la Pubblica Amministrazione di ogni ordine e grado, verranno pagate dalla PA in due parti: a voi il compenso/ricavo, all’Erario sarà direttamente versata l’IVA .
-
La disciplina che sostituisce minimi e nuove iniziative imprenditoriali Regime semplificato Legge Stabilità 2015
La legge di stabilità 2015 (Legge 23/12/2014 n.190) ha introdotto un nuovo regime forfettario che va a sostituire tutti i regimi agevolati (tre) al 31.12.2014 esistenti per i titolari di Partita Iva individuale. Il regime forfettario ha abrogato con la sua introduzione: Regime delle nuove iniziative imprenditoriali ex legge 388/2000 articolo 13;… Leggi tutto »
-
i committenti deducono le spese sostenute dai professionisti Professionisti: le spese anticipate per vitto e alloggio le deduce il committente
Dal 1° gennaio 2015 cambiano le modalità e le condizioni di deducibilità delle spese di vitto e alloggio che i professionisti sostengono per lo svolgimento degli incarichi ricevuti, a condizione che il pagamento avvenga direttamente da parte del committente, significa che per il professionista queste spese non rientrano fra quelle… Leggi tutto »
-
Adempimenti Motorizzazione Civile: veicoli concessi in comodato
1. PREMESSA L’art. 94 co. 4-bis del DLgs. 30.4.92 n. 285 (Codice della strada) ha previsto alcuni obblighi di comunicazione alla Motorizzazione Civile, finalizzati all’aggiornamento dell’Archivio Nazionale dei Veicoli e dei documenti di circolazione, laddove un soggetto diverso dall’intestatario disponga di un veicolo per un periodo di tempo superiore a 30… Leggi tutto »
-
Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura e dello spettacolo “Art Bonus” – Articolo 1 del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83
La circolare dell’Agenzia delle Entrate n.24 del 31/07/2014 ha fornito alcuni chiarimenti in merito al c.d. “Art- Bonus” ossia al credito d’imposta introdotto dal d.l. 83 del 31/05/2014, convertito nella legge n. 106 del 29/07/2014. Si riassumono di seguito i contenuti principali di questa agevolazione, consistente nell’attribuzione di un… Leggi tutto »
-
Isee: come viene calcolato e cosa cambia con la riforma
L’Isee è un coefficiente risultante dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica che puo’ essere richiesta ad un Caf per ottenere l’accesso a particolari prestazioni a tariffe agevolate. Si basa sulle consistenze reddituali e patrimoniali dell’intero nucleo familiare. Con la riforma approvata il 3 dicembre scorso si è cercato di migliorare lo strumento per impedire sperequazioni e rendere piu’ efficaci i controlli.
-
Circ. 3/2013 AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILI
Circolare n.3/2013 del 12 agosto 2013 AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILI ED IL RISPARMIO ENERGETICO (legge 90/2013, conversione del Dl 63/2013) Interventi di ristrutturazione, periodo 26 giugno 2012 – 31 dicembre 2013: – Manutenzioni straordinarie, di restauro e risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia su abitazioni e manutenzioni… Leggi tutto »
-
Circolare Fiscale n. 2/2013 Modalità fatturazione operazioni iva dal 1° gennaio 2013
La Direttiva n. 2006/112/CE, denominata “Contenuto delle fatture”, recentemente adottata con entrata in vigore 1° gennaio 2013, prescrive che in tutte le fatture dovranno obbligatoriamente essere indicate la partita IVA del cliente o, nel caso di privato, il suo codice fiscale. Addirittura é anche possibile utilizzare, in alcuni casi, solo… Leggi tutto »
Hai una domanda?
Tweets recenti
- Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nunc imperdiet congue nulla, in tempor diam adipiscing ut
Ultime News
GREEN PASS Regole accesso alle diverse attività (aggiornata al 29 gennaio 2022)
GREEN PASS tabella_regole_accesso agg 29gen2022 Il Governo ha emanato le regole, a valere dal 1 febbraio 2022,…
PROPOSTE FINANZIARIE E MORATORIA RATE MUTUO x IMPRESE/LIBERI PROFESSIONISTI da BPER-BANCO BPM-UNICREDIT-INTESA SANPAOLO-SANFELICE1893
Le proposte finanziarie straordinarie e gestione della moratoria delle banche in aiuto alle IMPRESE e LIBERI PROFESSIONISTI…